Game of Minds 2023 (GOM2023) è l’evento no profit di SIAT powered by Deloitte Consulting, ad alto impatto sociale, che prevede tra le sue iniziative il più grande contest di cultura economico-finanziaria dedicato agli studenti universitari in Italia.
Partecipa al GOM e invita tutti i tuoi compagni d’Ateneo a fare lo stesso.
Quanti più sarete infatti, tante più possibilità avrete di conseguire un punteggio tale da portare al successo la vostra Università!
CHI PUÒ PARTECIPARE AL CONTEST?
La partecipazione al Contest Game of Minds è aperta a tutti gli studenti iscritti a un corso di studi di primo ciclo (Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico) o secondo ciclo (Laurea Magistrale).
Non è importante quale sia la tua facoltà di appartenenza: le scelte economiche riguardano tutti!
Sono però esclusi dal concorso gli studenti non iscritti a un regolare corso di laurea, ovvero: studenti iscritti a Master, Corsi di Formazione Professionale, Dottorati di Ricerca, Scuole di Specializzazione e affini.
(Se rientri in una di queste categorie, ti aspettiamo comunque come spettatore all’evento!).
Al momento dell’iscrizione, lo studente è considerato un rappresentante della propria Università, la quale partecipa di diritto in forza dell’iscrizione dei propri studenti, indipendentemente dal loro numero.
Le materie sulle quali verte la competizione sono:
– investimenti.
– gestione dei primi risparmi.
– ingresso nel mondo del lavoro.
– acquisto di una casa.
– gestione quotidiana dei conti.
– acquisto di beni/servizi di valore.
COME PARTECIPARE?
La partecipazione a Game of Minds è completamente gratuita.
Per partecipare dovrai registrarti autonomamente sul sito www.gameofminds.org compilando l’apposito form d’iscrizione.
Previa accettazione del Regolamento, dovrai quindi collegarti in streaming sul sito www.gameofminds.org all’apertura dei lavori e ricevere le istruzioni per partecipare al contest.
Il contest si divide in tre sessioni di gioco.
Le tre sessioni si svolgono durante la stessa giornata.
Ogni sessione di gioco è composta da 50 domande a risposta multipla.
Ogni domanda prevede un tempo massimo di risposta di 15 secondi.
Chi non si connette entro l’inizio del round non può partecipare al round in corso, ma può prendere parte al round successivo.
PUNTEGGI E CLASSIFICHE
Durante il gioco, viene assegnato un punteggio per ogni risposta esatta, variabile in base alla difficoltà della domanda.
Per ogni risposta errata o mancata risposta, invece, viene sottratto un punteggio dal totale punti accumulati.
Le classifiche sono definite dalla somma dei punteggi accumulati da ciascun partecipante nei round disputati.
Alla fine di ciascuno dei primi due round, vengono mostrate due classifiche parziali:
Le classifiche finali vengono presentate durante la cerimonia di premiazione.
Al termine del contest vengono premiati:
In caso di ex aequo:
CLASSIFICA INDIVIDUALE FINALE: sarà premiata la maggiore velocità di chiusura dei round di gioco.
CLASSIFICA PER UNIVERSITÀ: sarà premiata l’Università che ha concorso con il maggior numero di studenti.
IL MOMENTO DELLA PREMIAZIONE
I primi tre studenti classificati vincono premi dedicati, che saranno svelati nel corso dei mesi di avvicinamento all’evento.
L’Università vincitrice riceve una targa e la possibilità di effettuare un’intervista esclusiva nell’edizione speciale di “SIAT Magazine” dedicata all’iniziativa in oggetto.
Altre menzioni Speciali possono essere definite extra Regolamento per categorie particolarmente meritevoli.
Sei pronto a metterti in gioco? Ti aspettiamo!
26 Maggio 2023 @ Milano