A livello individuale si sono classificati:
🥇 Primo Posto – Francesco Corsini, Università di Bologna
Il valore creato dalle criptovalute spiegato con esempi pratici
Innanzitutto, congratulazioni per il primo posto nella competizione GOM! Perché hai deciso di accettare la sfida e partecipare al concorso?
Innanzitutto, vorrei ringraziare il professor Michele Clementi che ha offerto a me e al mio team l’opportunità di partecipare al concorso. Ricordo che stavo seguendo la lezione a distanza e appena il professore ci ha dato la notizia, ho subito acceso il microfono per comunicargli il mio interesse. Sono una persona che ama la competizione tanto quanto ama mettersi alla prova, e questa è stata certamente un’opportunità molto stimolante e ideale per incontrare realtà che normalmente sono al di là della portata di noi studenti. Statisticamente parlando, le “chance” che potessi vincere tra un pubblico così vasto e preparato di partecipanti non erano a mio favore, ma credere in me stesso mi ha portato a questo risultato e sono veramente contento di essermi messo alla prova.
In base alla tua conoscenza del FinTech, qual è il prodotto o servizio FinTech di cui abbiamo maggiormente bisogno ma che non è ancora disponibile sul mercato?
È una buona domanda! Credo di non dire nulla di nuovo sottolineando l’importanza dell’impatto che il fintech ha e avrà nel panorama globale. Penso che le aziende che investono per trovare un nuovo prodotto o idea vincente in questo settore saranno leader del settore. Penso che fare ricerca su come utilizzare in modo efficace la “blockchain” possa essere un buon punto di partenza. Questa è una tecnologia che, al momento, è considerata quasi esclusivamente dal punto di vista speculativo, mentre offre e/o nasconde opportunità che devono essere sfruttate. Piuttosto che pensare a qualcosa di completamente nuovo, mi concentrerei su ciò che già esiste e che può essere notevolmente migliorato utilizzando questa tecnologia. Essendo appassionato dell’argomento, ho alcune idee, ma preferisco non svelarle finché non sarò certo possano “funzionare”.
🥈 Secondo Posto – Alex Borgogni, Università di Bologna
Il valore creato dalle criptovalute spiegato con esempi pratici
Alex, hai ottenuto la seconda posizione nella classifica generale. Qual è stata la domanda più difficile a cui rispondere durante la competizione?
Prima di rispondere a questa domanda, vorrei congratularmi con i miei colleghi (e amici) che condividono il podio con me e anche con coloro che, per poco, non ce l’hanno fatta, dimostrando comunque la loro competitività a livello nazionale. Vorrei anche sottolineare tutti gli sforzi compiuti dagli organizzatori di questo evento, che definirei ispiratori, a dir poco. Devo ammettere che sono stati molti gli ostacoli di questo GOM 2022. Uno di essi è stato il ticchettio frenetico dell’orologio, ma le difficoltà maggiori che ho incontrato sono state sulle domande che non ti aspetti: i film. Nonostante sia un appassionato frequentatore di cinema, è stato difficile avere a che fare con la vasta gamma di film menzionati nelle varie fasi. Non va dimenticato, purtroppo, che anche questo è educazione finanziaria!
Secondo te, perché il tema dell’educazione finanziaria è così poco sviluppato tra i giovani?
Credo che la natura di questo fenomeno sia principalmente culturale; infatti, insistere sull’importanza del mondo finanziario non è così popolare. Spesso, di fronte a questioni di questo tipo, gli interlocutori si affidano solo a dicerie, con un certo grado di diffidenza verso intermediari e mercati. In Italia, la finanza è purtroppo ancora un tabù, destinato a un piccolo circolo di persone, quando la realtà è un’altra: l’educazione finanziaria è presente nella vita quotidiana, anche nelle piccole cose! Ad esempio, quando in televisione sentiamo parlare di spread, inflazione, o banalmente nella scelta del finanziamento più adatto alle nostre esigenze. L’educazione finanziaria non è solo “sapere come investire”, ed è proprio questo concetto che non viene ancora trasmesso ai giovani. dell’argomento, ho alcune idee, ma preferisco non svelarle finché non sarò certo possano “funzionare”.
🥉 Terzo Posto – Gabriele Pillitteri, Università di Bologna
Il valore creato dalle criptovalute spiegato con esempi pratici
Gabriele, congratulazioni anche a te! Siamo curiosi di sapere quale domanda o sessione hai trovato più divertente della competizione e perché.
Grazie a voi che ci avete permesso di partecipare! Sicuramente la sessione più divertente è stata la prima. L’adrenalina di partecipare a una competizione nazionale e non sapere a quali domande saremmo stati sottoposti ha reso questa sessione molto divertente! Inoltre, non avremmo mai pensato di monopolizzare il podio fin dalla prima sessione! Tra le domande più complesse ci sono sicuramente quelle sui film di finanza, che mi hanno fatto capire che dovrei probabilmente guardare i film con più attenzione!
Parlando di fintech: quali sono le app, i prodotti o i servizi fintech che usi di più e perché?
I prodotti fintech che uso di più sono Gimme5 e Hype! Il primo mi ha permesso di avvicinarmi al mondo del risparmio e, soprattutto, degli investimenti in modo molto semplice. Il secondo, invece, è stato il mio primo conto online che mi ha permesso di affrontare i miei primi viaggi all’estero senza dover pagare alcuna tassa e con un servizio di supporto online impeccabile, veloce e soprattutto efficiente!
>>> Un mercato che abbraccia il futuro
Con: Christophe F. Grosset, European Sales Director di Spectrum Markets.
Recentemente disponibili su Spectrum Markets i certificati Turbo su Bitcoin ed Ethereum. Gli investitori individuali mostrano appetito per questi strumenti, cercando un’esposizione versatile e sicura. Si discuterà come l’evoluzione tecnologica e l’innovazione rendono possibile per gli investitori accedere alle criptovalute attraverso una soluzione regolamentata, in un momento in cui si intensifica l’attenzione verso la definizione di un quadro normativo
Recentemente disponibili su Spectrum Markets i certificati Turbo su Bitcoin ed Ethereum. Gli investitori individuali mostrano appetito per questi strumenti, cercando un’esposizione versatile e sicura. Si discuterà come l’evoluzione tecnologica e l’innovazione rendono possibile per gli investitori accedere alle criptovalute attraverso una soluzione regolamentata, in un momento in cui si intensifica l’attenzione verso la definizione di un quadro normativo
>>> Impieghi non convenzionali degli indicatori tecnici convenzionali
Con: Gaetano Evangelista, CSTA, Socio Professionale SIAT.
Sottoporre a verifica oggettiva i principi cardine dell’analisi tecnica può apparire blasfemo, e spesso urta la suscettibilità di analisti e trader che accolgono teorie consolidate a valore facciale. Ma il disagio iniziale di chi approccia il mercato con gli occhi di un bambino, lascia posto alla gratificazione operativa quando i test rivelano risultati sorprendentemente incoraggianti.
Dai principi cardine dell’analisi grafica alle teorie più esoteriche, dai popolari indicatori di momentum alle misure del sentiment degli investitori: tutto può essere messo in discussione. E migliorato
Sottoporre a verifica oggettiva i principi cardine dell’analisi tecnica può apparire blasfemo, e spesso urta la suscettibilità di analisti e trader che accolgono teorie consolidate a valore facciale. Ma il disagio iniziale di chi approccia il mercato con gli occhi di un bambino, lascia posto alla gratificazione operativa quando i test rivelano risultati sorprendentemente incoraggianti.
Dai principi cardine dell’analisi grafica alle teorie più esoteriche, dai popolari indicatori di momentum alle misure del sentiment degli investitori: tutto può essere messo in discussione. E migliorato
>>> Certificati a leva dinamica per il trader attivo
Con: Jacopo Fiaschini e Antonio Cioli Puviani
I Certificati a Leva Dinamica (Turbo e Mini Future) risultano particolarmente adatti per operazioni di breve o medio periodo. Offrono un’esposizione più che proporzionale a variazioni di prezzo di un determinato sottostante (azioni, indici azionari, commodity, metalli preziosi, valute) consentendo di beneficiare, a seconda della tipologia di strumenti, di rialzi o di ribassi dello stesso. Oltre alla leva, la peculiarità di questi prodotti è l’assenza di Effetto Compounding, che permette un trading multiday. Proprio per la flessibilità che li caratterizza, i Certificati a Leva Dinamica si prestano a diversi tipi di operatività.
I Certificati a Leva Dinamica (Turbo e Mini Future) risultano particolarmente adatti per operazioni di breve o medio periodo. Offrono un’esposizione più che proporzionale a variazioni di prezzo di un determinato sottostante (azioni, indici azionari, commodity, metalli preziosi, valute) consentendo di beneficiare, a seconda della tipologia di strumenti, di rialzi o di ribassi dello stesso. Oltre alla leva, la peculiarità di questi prodotti è l’assenza di Effetto Compounding, che permette un trading multiday. Proprio per la flessibilità che li caratterizza, i Certificati a Leva Dinamica si prestano a diversi tipi di operatività.
>>> Falsopoly: ritrovare l’analisi tecnica nella giungla delle fake news
Con: Giovanni Trombetta, Presidente del Comitato Scientifico SIAT; Enrico Malverti, Vice Presidente SIAT; Davide Biocchi, trader; Francesco Caruso, membro Comitato Scientifico SIAT e MFTA.
Trading discrezionale, algoritmico o con intelligenza artificiale? Cosa c’è di valido e di pericoloso nelle diverse declinazioni operative delle metodologie di analisi tecnica? Ne parlano tre grandi esperti del settore come Giovanni Trombetta, Presidente del Comitato Scientifico SIAT, Enrico Malverti, vice Presidente SIAT e Davide Biocchi, noto trader. Modera (per modo di dire) Francesco Caruso, membro del Comitato Scientifico SIAT e MFTA.
Trading discrezionale, algoritmico o con intelligenza artificiale? Cosa c’è di valido e di pericoloso nelle diverse declinazioni operative delle metodologie di analisi tecnica? Ne parlano tre grandi esperti del settore come Giovanni Trombetta, Presidente del Comitato Scientifico SIAT, Enrico Malverti, vice Presidente SIAT e Davide Biocchi, noto trader. Modera (per modo di dire) Francesco Caruso, membro del Comitato Scientifico SIAT e MFTA.
>>> All-in-one… Quando tutte le tessere vanno a posto
Con: Davide Biocchi (Directa Sim)
Tendiamo a complicare le cose e lo facciamo anche coi mercati. A volte però basta un’intuizione e il puzzle va a posto tutto insieme. Riscopriamo la semplicità nel trading.
Tendiamo a complicare le cose e lo facciamo anche coi mercati. A volte però basta un’intuizione e il puzzle va a posto tutto insieme. Riscopriamo la semplicità nel trading.
>>> Uno scenario 2022 radicalmente peggiorato!
Con: Piergiacomo Braganti – Macroeconomic Research Director.
Indicatori macro sulla crescita globale attesa e sul peggioramento relativamente più marcato per l’Europa – Il declino di alcuni indicatori di fiducia di consumatori (famiglie) ed imprese – L’aggravio di oneri rappresentato dall’aumento dei tassi di interesse che impatterà i conti di Stati, famiglie ed imprese – L’andamento dell’inflazione, le sue implicazioni su fiducia e capacità di spesa, sul reddito reale e sulla dinamica salariale- La prospettiva di un deterioramento degli utili aziendali (earning perspective) e le sue ricadute sui multipli borsistici – Conclusioni finali e preferenze&contromisure nelle scelte di asset allocation.
Indicatori macro sulla crescita globale attesa e sul peggioramento relativamente più marcato per l’Europa – Il declino di alcuni indicatori di fiducia di consumatori (famiglie) ed imprese – L’aggravio di oneri rappresentato dall’aumento dei tassi di interesse che impatterà i conti di Stati, famiglie ed imprese – L’andamento dell’inflazione, le sue implicazioni su fiducia e capacità di spesa, sul reddito reale e sulla dinamica salariale- La prospettiva di un deterioramento degli utili aziendali (earning perspective) e le sue ricadute sui multipli borsistici – Conclusioni finali e preferenze&contromisure nelle scelte di asset allocation.
>>> La nuova frontiera degli investimenti passa per gli ETP High Conviction
Con: Margherita Bertossi, Sales Director Italy of GraniteShares.
Il contesto di mercato in cui ci stiamo muovendo spinge sempre più investitori ad interrogarsi sulla necessità di integrare all’interno dei propri portafogli strategie più articolate e complesse. Tuttavia, spesso tali strategie mancano di alcuni attributi fondamentali: accessibilità, liquidità, trasparenza. Gli ETP di GraniteShares sono approdati sul mercato italiano con l’obiettivo di rispondere in maniera efficace a questa necessità, rivoluzionando le modalità di investimento short e a leva. Nel corso dell’intervento analizzeremo le caratteristiche di questo nuovo strumento finanziario, soffermandoci in particolar modo sulle principali differenze rispetto agli strumenti tradizionalmente utilizzati. Successivamente ci focalizzeremo sulle possibilità di utilizzo, adottando un approccio pragmatico e andando a ripercorrere scenari di mercato passati e a simularne di futuri al fine di illustrare a pieno le molteplici opportunità offerte dai nostri prodotti. Dalla gestione della volatilità intraday all’hedging, dal tilt tattico dei principali indici di mercato, fino all’investimento tematico di lungo termine, il range di possibilità è estremamente ampio e offre agli investitori in grado di sfruttarlo a pieno l’opportunità di generare valore anche in un contesto di mercato complesso come quello che sembra averci riservato il 2022.
Il contesto di mercato in cui ci stiamo muovendo spinge sempre più investitori ad interrogarsi sulla necessità di integrare all’interno dei propri portafogli strategie più articolate e complesse. Tuttavia, spesso tali strategie mancano di alcuni attributi fondamentali: accessibilità, liquidità, trasparenza. Gli ETP di GraniteShares sono approdati sul mercato italiano con l’obiettivo di rispondere in maniera efficace a questa necessità, rivoluzionando le modalità di investimento short e a leva. Nel corso dell’intervento analizzeremo le caratteristiche di questo nuovo strumento finanziario, soffermandoci in particolar modo sulle principali differenze rispetto agli strumenti tradizionalmente utilizzati. Successivamente ci focalizzeremo sulle possibilità di utilizzo, adottando un approccio pragmatico e andando a ripercorrere scenari di mercato passati e a simularne di futuri al fine di illustrare a pieno le molteplici opportunità offerte dai nostri prodotti. Dalla gestione della volatilità intraday all’hedging, dal tilt tattico dei principali indici di mercato, fino all’investimento tematico di lungo termine, il range di possibilità è estremamente ampio e offre agli investitori in grado di sfruttarlo a pieno l’opportunità di generare valore anche in un contesto di mercato complesso come quello che sembra averci riservato il 2022.
>>> Ftse MIB e Indici Europei: conviene il trading intraday o multiday?
Con: Stefano Serafini, CSTA – Socio Professional SIAT; Nevia Gregorini, Head of Exchange Traded Solutions – BNP Paribas Italy
Stefano Serafini, trader vincitore della World Cup Championship 2017 e attualmente al 2. Posto del campionato 2022 nella categoria Futures, spiegherà una strategia con un track record dell’80% dei casi. L’operatività verrà declinata con i turbo certificates
Stefano Serafini, trader vincitore della World Cup Championship 2017 e attualmente al 2. Posto del campionato 2022 nella categoria Futures, spiegherà una strategia con un track record dell’80% dei casi. L’operatività verrà declinata con i turbo certificates
>>> La cripto opportunità del 2022 è realtà, come approfittarne?
Con: Stefano Bargiacchi, Directa Sim
Il 2022 ci sta regalando un momento storico nel mondo delle criptovalute e ci sono ora tutte le possibilità per poter cogliere questa opportunità. Stefano Bargiacchi è una voce autorevole per capire quali strumenti sono necessari per affrontare questa sfida.
Il 2022 ci sta regalando un momento storico nel mondo delle criptovalute e ci sono ora tutte le possibilità per poter cogliere questa opportunità. Stefano Bargiacchi è una voce autorevole per capire quali strumenti sono necessari per affrontare questa sfida.
>>> How to Catch the Big Swings with One Simple Strategy.
Con: Wieland Arlt, Presidente IFTA.
Wieland Arlt focuses on three criteria for his trading setups: a high probability of occurrence, a long way to the targeted goal and a clear message if the market has changed its mind. These criteria are combined in the expander strategy presented.
Learn why this one simple strategy is suitable for all market phases, get in touch with the ingredients of this strategy and get to know how you can implement that strategy into your trading no matter if you are trading intraday or in the long term.
Wieland Arlt focuses on three criteria for his trading setups: a high probability of occurrence, a long way to the targeted goal and a clear message if the market has changed its mind. These criteria are combined in the expander strategy presented.
Learn why this one simple strategy is suitable for all market phases, get in touch with the ingredients of this strategy and get to know how you can implement that strategy into your trading no matter if you are trading intraday or in the long term.
26 Maggio 2023 @ Milano